Aiuto! Come abbinare i colori?
" Il colore è vita, un mondo senza colori sembrerebbe morto.
Come la fiamma produce la luce, la luce produce il colore" Cit. J.Itten
Scegliere i colori che arrederanno la nostra casa, l'ambiente quotidiano è più facile a dirsi che a farsi. Ci vengono proposte riviste con arredamenti e accostamenti impeccabili , con il risultato di completa armonia, ma nel momento in cui dobbiamo affrontare il problema ci rendiamo conto che non è così semplice! I fattori da considerare sono diversi: l'atmosfera che vogliamo creare, seguire i nostri gusti personali, essere originali dando quel tocco di vivacità...inoltre bisogna tenere conto che non tutti i colori sono addatti ad ogni ambiente.
Individuare i colori giusti non dipende solo dal gusto personale, ma anche dalla funzionalità della stanza stessa. Esempio: la camera da letto che è un luogo adibito al riposo sarebbe opportuno scegliere colori rilassati, mentre in cucina si potrà optare per colori vivaci, nel soggiorno non esiste un colore adatto, in uno studio sarrebbe preferibile utilizzare un colore che stimoli la concetrazione e così via.
REGOLE PER ABBINARE I COLORI
Patiamo con lo studio del colore.
La teoria strutturale del colore studia e organizza sistematicamente gli effetti cromatici così come vengono percepiti dall'occhio umano. Nel 1864 Eugène Chevreul elaborò un cerchio cromatico costruito in modo scientifico, per l'industria dell'epoca ma anche per gli studi sul colore degli impressionisti e puntinisti , partendo da precedenti studi di Johann Wolgag Goethe e Otto Runge, successivamente comparirà Johannes Itten.
Johannes Itten è stato un pittore, insegnate al Bauhaus e rettore di una scuola a Zurigo. Egli ha visualizzato e riassunto le leggi strutturali che stanno alla base della teoria dei colori, la sua celebre rappresentazione è il cerchio cromatico, fornendo indicazioni su come individuare l'abbinamento dei colori.

– Triangolo centrale sono posti i 3 colori primari – Tre triangoli esterni che formano l'esagono sono collocati i colori secondari. – Cerchio esterno formato da 12 colori ospitano i primari alternati ai secondari e ai terziari ( si ottengono mescolando mescolando i primari + secondari) .
COLORI PRIMARI:
Sono 3: Rosso Magenta, Giallo e Blu Ciano.
Si chiamano così perchè non derivano da altri colori , ma se mescolati tra loro ne generano altri. Possiamo dire che i colori primari sono la BASE per creare i colori
COLORI SECONDARI:
Sono il verde, l’arancio ed il viola. Si ottengono mescolando due colori primari tra loro in egual quantità.
Giallo + Blu = Verde Giallo + Magenta = Arancio Rosso + Blu = Viola
COLORI TERZIARI:
Si ottengono mescolando un colore secondario con un primario adiacente secondo il cerchio di Itten
Rosso + Arancio = Rosso Aranciato Rosso + Viola = Rosso violaceo Giallo + Verde = Verde giallognolo Giallo + Arancio = Giallo Aranciato Blu + Verde = Blu verdastro Blu + Viola = Viola bluastro
COLORI ACROMATICI:
Sono tutti i colori che non hanno tinta come il Bianco, Nero e Grigio. Questi possono essere mescolati ai primari possono creare fisicamente tutti gli altri colori.
COLORI COMPLEMENTARI:
I colori complementari sono i colori opposti tra loro nel cerchio cromatico.
Esempio:
GIALLO e VIOLA
BLU e ARANCIO
VERDE e ROSSO
e così via.
immagini prese dal web
COLORI CALDI E FREDDI
Colori caldi sono: il giallo, rosso, arancio...
Colori freddi: verde, blu, viola, azzurro...
Tuttavia anche nei colori caldi possiamo trovare delle tonalità più fredde come per un rosso aranciato sarà considerato più caldo rispetto ad un rosso violaceo.
Il bianco ed il nero, che sono colori acromatici, se contengono anche una minima sfumatura di colori freddi o caldi a loro volta saranno considerati più caldi o più freddi.
immagini prese dal web
QUINDI COME ABBINIAMO I COLORI?
- Si possono abbinare i colori per analogia, ovvero utilizzando tre colori e giocando sulle loro diverse totalità che si susseguono sul cerchio cromatico.
- Il consiglio è quello di utilizzare come colore principale uno neutro e vivacizzare l’ambiente con due gradazioni più accese.
- In alternativa selezionare e utilizzare i colori complementari , disposti uno di fronte all'Altro nel cerchio di Itten.
- Per ogni abbinamento si possono aggiungere i colori NEUTRI come colori d'accento. Ed essendo colori neutri si possono abbinare diverse tonalità , dipende se si vorrà dare una tonalità calda o fredda all'ambiente.
ERRORI da NON COMMETTERE:
- non mescolare troppi colori,bisogna creare un equilibrio
- non trascurare la potenzialità della luce artificiale e esterna
- non esaminare lo spazio. Valuta l'arredamento che ti circonda, i colori, oggetti e la luce.
Immagini prese dal web