Cosa mai si potrà fare durante il LOCKDOWN?

E' gia passato un anno dalla frase "andrà tutto bene" ma siamo di nuovo qua.
Ma siete proprio sicuri che in casa non ci si nulla da fare se non annoiarsi ?
Vediamo inseme cosa si potrà fare, durante questo periodo (non è una classifica) con qualche idee.
PORTARE A TERMINE UN PROGETTO: Che sia un obiettivo di crescita personale, un’idea di business o l’apertura di un blog, pianifica le azioni che ti porteranno a realizzarlo. Può darsi che domani non avrai a disposizione tutto questo tempo, quindi sfruttalo al massimo!
LAVORARE DA CASA: Lo Smart Working è diventato una pratica comune per tantissimi di noi. Il nuovo Dpcm ha fortemente consigliato alle aziende di far lavorare da remoto i propri dipendenti, per non affollare ulteriormente i mezzi pubblici e posti di lavoro. Nel 2020 si può essere produttivi anche rimanendo in ciabatte e lavorando da remoto con il proprio pc, comunicando in qualsiasi momento con i propri colleghi o superiori attraverso programmi come Skype, Anydesk, Face Time o Zoom.
APPRENDERE NUOVE CONOSCENZE: Moltissimi professionisti, artisti e insegnanti stanno mettendo a disposizione le proprie competenze per fornire servizi come corsi, webinar e dirette streaming da seguire in questo periodo di stop. Dalla cucina alla musica fino alla tecnologia sono moltissime le realtà che si stanno servendo da mesi della didattica a distanza, non solo le scuole!
IMPARARE UNA NUOVA LINGUA: Cosa c’è di meglio che sfruttare il tempo a disposizione imparando un nuova lingua? Anche qui la tecnologia ci viene in aiuto fornendoci siti, canali youtube e app per imparare in maniera divertente. Così come lettura, studiare nuovi idiomi potenzia le connessioni neuronali del nostro cervello, migliorando i processi decisionali e allenando al memoria.
RISPOLVERARE UN HOBBY: Riprendete in mano quello strumento musicale impolverato, imparate a disegnare o portate finalmente a termine il modellino dimenticato a metà sullo scaffale. In un periodo in cui stare a casa può essere alienante, riprendere un vecchio hobby o iniziarne uno nuovo può portare davvero grandi benefici. Tenere la mente attiva e allenata permette anche di non cadere preda di ansie e preoccupazioni, molto facili in questo periodo.

6. LEGGERE: Prendete dallo scaffale quel libro che avete comprato e mai aperto, rileggete una storia che vi ha emozionato, perdetevi lungo gli scaffali di una libreria (sono aperte!) e lasciatevi ispirare.
7. SPORT: giorni di stop dal lavoro non sono una scusa per poltrire: anche con l’emergenza virus si può praticare un po’ di attività fisica. Fare yoga,andare a correre o seguire un programma di allenamento: ecco i metodi per combattere la noia e rinforzare allo stesso tempo le difese immunitarie. Munitevi di tappetino e scarpe da ginnastica: anche se le palestre sono chiuse fino a nuovo ordine nulla vieta di allenarsi durante la giornata.
8. FARE DEL BENE: Se rimanere con le mani in mano vi fa precipitare nell’ansia, usatele per fare del bene. Gli istituti di beneficenza hanno deciso di rimanere aperti in questi giorni, per continuare a stare vicino alle fasce più fragili della popolazione. In un momento di isteria collettiva luoghi come Banco Alimentare, Opera San Francesco e Progetto Arca rimangono aperti a servire pasti e assistenza ai senzatetto e alle persone indigenti. Fare volontariato può davvero fare la differenza in situazioni come questa.
9. ASCOLTARE POSTCAD:

In grande crescita negli ultimi anni, i podcast sono un’ottima alternativa a video o blog, Ideali da ascoltare mentre facciamo una passeggiata o dell’attività fisica. Piattaforme come Spotify, Google Podcast e Itunes, per citarne alcune, ospitano tantissimi speaker che trattano di economia, cultura, storie, business e tecnologia. Diversi progetti imprenditoriali e divulgativi stanno nascendo a partire dai podcast, essendo una forma di intrattenimento sempre più apprezzata dagli utenti.
10. SCRIVERE: Scrivere ormai sembra un’attività per pochi, specialmente se fatto a mano, eppure scriviamo ora molto di più di quanto non si facesse 20 anni fa: social, chat e mail sono la quotidianità di ognuno di noi. Ma se invece di scrivere brevemente piccoli messaggi scrivessimo i nostri pensieri? Buttare giù le proprie emozioni su carta o su schermo è considerato terapeutico da molti psicologi; un modo per razionalizzare le proprie paure e le proprie ansie, specialmente in giorni così carichi di novità.Altrimenti potreste scrivere una lettera, che sia d’amore, d’amicizia o di odio (quest’ultima senza eventualmente consegnarla). Magari a mano, recuperando un’abitudine che stiamo perdendo.
11. CUCINARE: Anche se potrebbe rientrare nel novero delle attività creative, cucinare merita un punto tutto per sé, trattandosi dell’attività più comune della nostra quotidianità. Se durante la settimana molti sopravvivono grazie alle “schiscette”, cioè il pranzo portato da casa in ufficio, durante questi giorni di stop potrete finalmente permettervi un pasto caldo e appena preparato, magari osando qualche ricetta più lunga ed elaborata, impossibile da preparare con il poco tempo (e la poca voglia) a disposizione dopo una lunga giornata di lavoro. Ci sarebbero tantissime cose che si possono fare oltre alle solite PULIZIE! Siamo creativi, sfruttiamo al meglio il nostro tempo per rispolverare passioni, voglia di conoscere o rimetterci in forma!