Interior Designer, chi è? cosa fa? In cosa si distingue da un architetto e arredatore?
Sicuramente vi siete posti questa domanda "E' meglio affidare un progetto degli interni di una casa ad un architetto oppure è meglio chiedere l'intervento di un interior designer? "
designer architetto arredatore
Partiamo con il dire che un INTERIOR DESIGN non svolge lo stesso lavoro di un ARCHIETTO nè di un semplice ARREDATORE, vediamo le differenze;
- Arredatore: si occupa solo dell’aspetto estetico di uno spazio interno, per esempio la scelta dell’oggettistica, dei colori dei muri o i quadri.
- Architetto: Figura professionale che si occupa di progettare ed intervenire a livello strutturale,quindi, l'architetto è in grado di progettare e trasformare l'ambiente intervenendo sulla struttura stessa dell'edificio rendendolo agibile e sicuro. Inoltre, è in grado di realizzare aperture come finestre o porte. Quindi, si cimenta in opere murarie in linea con i requisiti imposti dalla legge in vigore.
Può realizzare: – Paesaggi; – Restauri di monumenti; – Interventi a livello strutturale.
Lo scopo principale dell’architetto è quello di progettare, rivoluzionare o adattare un determinato ambiente. Le sue competenze lo portano a ricreare la pianta della casa e adattarla all’esigenza del cliente.
Solitamente, il suo intervento avviene prima dell’ingresso dell’interior designer. Anche se, in alcuni casi, possono lavorare insieme.
- Interior Designer: figura professionale che si occupa del design di interni. In poche parole, si occupa della progettazione degli ambienti interni,di tutto quello che riguarda le decorazioni, l’arredamento, l’allestimento, le illuminazioni, la scelta dei materiali ed eventuali miglioramenti di struttura interna e deve avere anche conoscenze tecniche per fare tutto ciò!

E' una figura creativa e il suo lavoro nasce dal desiderio di creare un certo tipo di experience per le persone che percepiranno lo spazio da lui/lei progettati.Non pensate, tuttavia, che si tratti di un semplice arredatore di appartamenti! Il design degli interni riguarda anche molti altri aspetti che esulano dalla "casa", di conseguenza un professionista simile si può trovare a progettare:
uffici o aziende
strutture recettive come bar, ristoranti o hotel;
punti vendita o spazi espositivi;
Trattandosi di un lavoro creativo, è difficile stilare una lista di mansioni statiche, in quanto ogni lavoro è un progetto unico che deve adattarsi ad esigenze particolari. Tuttavia, ci sono cose che tutti i designer fanno:
Ascoltare le esigenze dei clienti; bisogni e desideri e, successivamente, interpretarli con il suo estro;
Progettare gli spazi nel dettaglio: ottimizzando ogni singolo centimetro di superficie a disposizione, tenendo in considerazione di impianti, pilastri, tubature ecc.
Disegnano arredi su misura: spesso si tratta di arredi polifunzionali che fungono da elemento contenitivo, decorativo o divisorio;
Ideano uno stile personalizzato: svolgere tutte le precedenti mansioni dando un tocco di unicità agli spazi e agli elementi che rifletta sia i desideri dell'abitante che la creatività del professionista.
Altro?
Progetta tenendo in considerazione la tecnologia, la sostenibilità del pianeta e soprattuto sostengono le imprese locali.
Utilizza la tecnologia per sviluppare progetti e render 3D, sempre più realistici , facendoti vedere la tua casa del futuro.
Controlla e supervisiona il cantiere, controlla se gli artigiani , operai posizionino correttamente le luci e tanto altro, come da progetto.
Disegna arredi su misura
E' costantemente aggioranto sulle ultime novità!
Ricordiamoci anche che questi professionisti, architetti e interior design sono due figure in grado di operare in contesti simili e in alcuni casi collaborare.

In che senso? Parliamo di professionisti con compiti diversi ma assolutamente coerenti e presenti negli stessi contesti. Se all’architetto ci affidiamo per una parte strutturale, di rielaborazione e trasformazione dell’immobile. Quando parliamo invece di arredamento, design e stile allora è opportuno affidarsi ad un interior designer. Ecco perché è molto importante capire la distinzione fin dall’inizio, in modo da rivolgersi alla figura più adatta alle tue esigenze. Sicuramente, sono entrambi due professionisti essenziali per realizzare l’abitazione dei tuoi sogni. Sia a livello strutturale sia a livello di design.

RICORDA! Se mi paghi come voglio io, lavoro come dici tu, se mi paghi come vuoi tu, lavoro come dico io!
Se cerchi un professionista dovrai attenerti a quello che ti dice , perchè è una persona competente e sa svolgere il suo lavoro, nessuno come te lavora gratis! Lavoriamo per guadagnare e ogni cosa ha il suo prezzo che riguardino consigli, sopralluoghi, richieste, progetti e tanto altro.