Realizzare una cabina armadio. Un sogno che può diventare realtà!
Quanti di noi vedendo programmi televisivi americani,leggendo riviste di ultima tendenza, hanno sognato di avere una cabina armadio? Non saremo tutti, ma sicuramente una buona fetta si!
La cabina armadio, in realtà, può offrire tanti vantaggi.

Partiamo col dire che non è indispensabile avere una casa di lusso o grandissima. Per progettare una cabina armadio,serve si spazio, ma lo puoi anche creare sfruttando o eliminando quei ambienti poco utilizzati.Per la realizzazione di essa ci sono tantissime soluzioni, dai moduli atrezzati, aggiunta di pareti in cartongesso o direttamente fatta su misura, ma la cosa fondamentale sarà avere lo spazio utile per potersi girare e scegliere in tutta calma i vestiti e acessori.
Vediamo qualche tipologie di cabine armadio.
Pensavi davvero che la cabina armadio fosse solo uno spazio attrezzato rettangolare ? Mi spiace deludervi ma non è così! Può avere diverse disposizioni, forme e dimensioni.
Le più comuni sono:
a spalla o modulare: sono simili agli armadi ad anta battente, ma ancora più comodi e funzionali perchè sono aperti e possiamo avere gli abiti sempre sotto controllo. Fianchi, ripiani, cassettiere e portascarpe rendono tutto più ordinato;
montanti a soffitto o a parete: normalmente queste cabine vengono realizzate in alluminio e vengono ancorate alla parete oppure al soffitto. Non sono presenti le spalle e i fianchi, dunque lo spazio non è chiuso.
Si tratta di un modello molto versatile perchè le cassettiere possono essere appoggiate a terra oppure rimanere sospese;
pannelli: queste cabine vengono scelte per il loro stile minimal e l’eleganza che riescono a creare nell’ambiente. Spalle, montanti e fianchi non sono presenti, ma c’è solo un pannello di fondo che può essere personalizzato a seconda dei gusti.
Tenda: Una soluzione davvero ottima che non richiede nessun tipo di intervento di muratura e ha dei costi davvero contenuti è quella di utilizzare, per dividere gli ambienti, una tenda che parte da soffitto e arriva a terra.
Può essere una buona soluzione per chi possiede un budget ridotto e non vuole rinunciare alla cabina armadio. Non occorre che la tenda percorra tutta la stanza in larghezza, può anche essere posizionata ad esempio solo dietro il letto per dare un’idea maggiore di leggerezza. La fantasia e la tinta della tenda devono essere scelte in maniera accurata per non creare un effetto kitsch.
In una cabina armadio non può mancare...
cassetti;
reparto biancheria;
specchi;
scatole varie;
ripiani;
appendiabiti;
scarpiere.
Con tutto in ordine e in bella vista risparmierai tempo per crearti un outfit fantastico.
Come illuminare la cabina armadio.
Anche l'illuminazione può fare la differenza. Ecco quelli più utilizzati.
strisce a led: si tratta del sistema di illuminazione più flessibile, anche perchè è semplice da installare, non ingombra e accontenta qualsiasi esigenza. Di solito le strisce a led vengono sistemate sui bordi delle mensole o sui profili della cabina armadio;
faretti: Ad incasso bisogna installarli nei punti giusti, ma non occupano molto spazio e creano il gioco di luce che fa al caso nostro oppure faretti che possono essere direzionati in base alle proprie esigenze.
La scelta di dove posizionare l’illuminazione va a gusto personale, la si può posizionare sui ripiani oppure sui fianchi in senso verticale. Per chi desidera un effetto più scenico si possono scegliere luci a sfioro o sensor per una comodità di utilizzo.
lampade: questa è una soluzione più classica rispetto alle altre, ma non di minore effetto. Possono essere sistemate al centro della stanza oppure sulle pareti come applique, per una illuminazione calda ed omogenea.
Per progettare una cabina armadio nel modo corretto è comunque consigliabile affidarsi a un esperto che saprà sicuramente come sfruttare al meglio anche gli ambienti più piccoli.