Scegliere il legno!
Il legno, materiale caldo e sempre piacevole al tatto.

Il colore, le sue venature, l'odore arricchiscono di un particolare fascino qualsiasi spazio domestico. Dal punto di vista estetico, il legno è un materiale incredibilmente versatile. Per quanto riguarda gli arredi, la vasta gamma di essenze e tonalità, dal frassino, più uniforme, al noce,ricco di venature, il tutto unito alla facilità di lavorazione fanno del legno il materiale sempre ambito. Esiste un'ampia gamma di essenze, ognuna con caratteristiche specifiche e quindi idonea a vari scopi. Nella scelta del legno è necessario considerare innanzitutto la durezza e la facilità di manutenzione. Dalla quercia, per esempio, si ottengono robusti pavimenti con una finitura morbida e calda che migliora col tempo; seppur costoso costituisce un investimento a lungo termine ed è di facile manutenzione.
La scelta del legno può risultare difficoltosa, data l'enorme varietà di tipi esistenti. Oltre a scegliere la varietà adatta allo scopo , occorre prendere in considerazione anche l'impatto ambientale. Essendo una fonte rinnovabile, il legno è in genere un materiale ecologico , ma accertatevi di non contribuire,con il suo acquisto alla deforestazione!
Ora vediamo i tipi di legname.
LEGNI TENERI:
immagini prese dal web
Provengono generalmente dai boschi di conifere a crescita rapida tipici dei climi nordici (Scandinavia, Nord America,e zone settentrionali dell' Europa dell'Est). Si tratta di legnami più teneri della media, di tonalità chiara e piuttosto nodosi. Sono i più economici e vengono usati per costruzioni edilizie, arredi e rivestimenti. Il più diffuso è il pino.
LEGNI DURI:
immagini prese dal web
Derivano dagli alberi a latifoglia a crescita lenta. Si tratta di legnami più compatti e durevoli e per questo anche più costosi. Le varietà sono molto più numerose rispetto al legname morbido;possono essere chiari e molto scuri , venati o uniformi.
LEGNI RICOMPOSTI:
Normalmente utilizzati nell'edilizia e non sono costituiti da legno naturale, bensì da lavorazioni di vario tipo che risultano più economiche.
Truciolare: pannelli ottenuti da frammenti legnosi pressati e legati da resine. Il truciolare è economico , ma non molto robusto.
Pannelli: costituiti da blocchi di legno tra 2 lamine esterne, utilizzato solitamente per le parti strutturali non visibili.
Compensato: materiale versatile composto da fogli di legno, disposti in numero dispari , incollati l'uno all'altro alternando il senso della venatura per aumentarne la resistenza. Utilizzato per mobili moderni e finiture.
Mdf ( medium density fibreboard) :

sono formati da polvere di legno legata da resine. Sono stabili in termini di dimensioni e hanno una superficie liscia che può essere direttamente laccata. E' economico e adatto alla costruzione di arredi su misura.
Attenzione! Contiene formaldeide,una sostanza nociva quindi quando lo si taglia indossate un mascherina, perchè può essere pericoloso.
Laminato:
Alternativa economica al legno, il laminato è costituito da uno strato melaminnico che viene incollato su un pannello di supporto che può essere colorato a fantasia o riprodurre le venature del legno. Utilizzato per rivestire pavimenti, mobili,tavoli e piani di cucina.
Questi sono alcuni tipi di legnami impeigati nell'arredo e nell'edilizia! Nel blog successivo parleremo dei pavimenti e pennellature in legno con i tratttamenti e finiture.