top of page

Scegliere il metallo!

Con il suo aspetto industriale , superficie fredda e rigida, questo metallo non sembrerebbe adatto ad una casa, non è così! In realtà, negli ultimi anni , è molto utilizzato e apprezzato per le sue caratteristiche insolite perchè dona carattere all'arredamento, soprattutto a quello contemporaneo.

Abbinato ad altri materiali , il metallo può creare piacevoli effetti di contrasto in termini di cromatismo e consistenza materica.


immagine presa dal web

All' interno di un ambiente il metallo viene utilizzato per elementi architettonici, come finestre, scale, porte , attrezzature per il bagno e cucina anche pareti e porte per un effetto moderno che caratterizzi l'ambiente circostante.

Dal punto di vista ecologico, i metalli non sono vantaggiosi a causa dell'elevata quantità di energia necessaria per la sua estrazione, lavoro e trasporto.Sono, però, interamente riciclabili, si possono utilizzare elementi in metallo di recupero ( cancelli, ghisa, contenitori)

GHISA:

Dal ferro si possono ricavare molte leghe, compreso l'acciaio, diffuse nell'edilizia moderna. La ghisa è un metallo ferroso che viene lavorato in stampi, questo metallo è particolarmente resistente e anticorrosivo. Oggi viene utilizzato soprattutto per piani di cottura e pentolame, mentre in passato veniva impiegato per vasche, stufe e radiatori.

FERRO BATTUTO :


Il ferro battuto viene sottoposto a trazioni, pressioni, e torsioni quando è incandescente e malleabile. Utilizzato soprattutto per cancellate,recinzioni parapetti e balaustre. Ha un aspetto massiccio e tradizionale.


ACCIAIO:

Lega metallica ottenuta dal ferro unito a piccole tracce di altri metalli che ne esaltono le caratteristiche. A differenza del ferro , che ha un'immagine tradizionale,l'acciaio si presenta come materiale moderno: la struttura struttura di molti edifici contemporanei è costituita da elementi d'acciaio,resistenti e leggeri.

In un ambiente secco , l'acciaio non subisce la corrosione e non richiede nessun tipo di finitura. Può essere finito con una verniciatura a pennello o a spruzzo , rivestito di elementi tra cui carbonio e rame, in modo da creare una patina protetttiva.

L'acciaio sotto forma di lamiera o maglia trova molti impieghi domestici , dalle scale, parapetti,sostegni, rivestimenti ma anche negli spazi commerciali.


ACCIAIO INOSSIDABILE:

E' in assoluto il metallo più diffuso negli ambienti domestici.E' una lega che ha la proprietà di non ossidarsi, si distingue per la finitura lucida e brillante di grande impatto estetico. Le cucine moderne sono dominate da questo materiale come il piano cottura, batterie di pentole, lavastoviglie, frigorifero, forno, nonchè accessori come lavello e paraspruzzi. La finitura dell'acciaio inossidabile può essere satinata o lucida a specchio, ma che mette in risalto eventuali graffi o macchie. In generale questo materiale non richiede particolare manutenzione o accurata pulizia.Qualsiasi macchia può essere eliminata con un comune detergente.

ALLUMINIO:


Metallo leggero che viene utilizzato nella tecnologia aereonautica o nelle ruote delle auto sportive.

A differenza del ferro e dell'acciaio , l'alluminio non si ossida, perciò è impiegato nei serramenti esterni. La sua leggerezza lo rende idoneo al rivestimento di superfici sia orizzontali che verticali; la lamiera di alluminio può avere finitura spazzolata o con trame geometriche in rilievo. Lamine o piastrelle vengono impegate per rivestire pavimenti, dando un tocco di modernità agli ambienti. Per questo materiale è meglio incollarlo piuttosto che avvitarlo in modo che aderisca. Ad oggi esistono tantissimi prodotti d'arredo come porte , finestre, tavoli e sedie.

PELTRO:


Particolarmente caldo al tatto, è un metallo di colore grigio-bluastro.In passato veniva unito ad una quantità alta di piombo, risultando tossico. Oggigiorno è totalmente sicuro perchè viene unito ad altri metalli ( stagno, rame e antimonio) . Il peltro lo si trova in elementi decorativi come vassoi, ciotole e maniglie.

immagine presa dal web

ZINCO:


Perfetto a contatto con i cibi, lo zinco è spesso utilizzato per rivestire ambienti in cui sono conservati o contengono alimenti. E' un metallo soffice, che si abrade facilmente, quindi assume presto una patina sfumata. Le lastre di zinco nuove sono lucide e argentee, con piccole striature date dal processo di produzione. Essendo un metallo tenero , lo zinco può essere facilmente piegato , sagomato e fissato, perciò utilizzato per rivestire piani di tavoli, banconi, porte , cucine e pannelli.

RAME:


Questo metallo , quando è nuovo, ha una tipica tonalità rosso-arancio. E' un metallo facile da lavorare e ha applicazioni specifiche come cavi elettrici e tubature. A livello di arredamento, svolge una funzione prevalentemente estetica: batteria di pentole appese per decorare la cucina. Oltre a questo, il rame viene impiegato per la produzione di accessori di caminetti dall'aspetto rustico.Questo metallo è utilizzato soprattutto all'esterno, reagendo agli agenti atmosferici , in particolare al contatto con l'acido carbonico presente nell'acqua, produce una tipica patina verdognola resistente alla corrosione chiamata " verderame" che caratterizza i rivestimenti e le coperture. Negli spazi interni il rame mantiene la sua tipica tonalità rosso – arancio lucido.


Scegliete il metallo in base ai vostri gusti e state attenti al ruolo che dovrà compiere!

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page