Trattamenti, finiture e manutenzione del legno.

immagine presa dal web
Trattamenti e finiture legno.
Il legno non trattato assorbe sporco e le macchie per questo va pulito a fondo regolarmente. Tutti noi abbiamo poco tempo tra lavoro e famiglia e non sempre siamo disponibili a fare questo tipo di lavoro, ma esistono numerosi prodotti per la pulizia, proteggere o adirittura esaltarne le venature. Mi raccomando di leggere sempre le etichette se non volete avere sorprese.
Mordente:

modifica il colore del legno lasciando visibile le venature. Utile per mascherare riparazioni, riavvivare vecchi pavimenti, impreziosire legni economici dandogli un aspetto pregiato. Attenzione! Il mordente va applicato seguendo il senso delle venature.
Sbiancante: elimina i pigmenti, utile per smorzare le tonalità arancione del legno del pino. Dopo la sbiancatura è necessario dare una mano finale con olio,cera o smalto trasparente.
Olii: vi sono vari tipi con diverso grado di durata. Per esempio: l'olio danese è utilizzabile ovunque , l'olio di lino con 5 parti di trementina è adatto alle superfici che non necessitano di impermeabilizzazione , come i serramenti.
Cera: conferisce una finitura delicata, non lucida, ma non è impermeabile e non impedisce al legno di emettere resina. Non è consigliabile su superfici sottoposte a usura intensa.

immagine presa dal web
Olio e Cera: Olio+ cera di migliori qualità nutrono il legno e lo rendono impermeabile, consente di riparare piccole parti senza dover trattare tutta la superficie.
Smalto trasparente: forma un pellicola protettiva sulla superficie del legno. Va applicata dando più mani ( leggere le istruzioni) e lasciare asciugare almeno per ogni strato prima di passare al successivo.
Smalti acrilici: Questi smalti sintetici rendono le superfici molto dure, resistenti all'acqua e detersivi e soprattutto non tendono ad ingiallirsi.
Smalti coprenti: Questi tipo di smalti eliminano completamente le venature; è consigliabile per legni scadenti o pieni di stuccature. Lo smalto può essere diluito per penetrare profondamente nelle fibre del legno, facendo così si perde in capacità protettiva. Sui pavimenti possono essere stesi smalti lucidi o semilucidi, ma è consigliabile e utile aggiungere varie mani di vernici vetrificanti. In alternativa, si possono utilizzare prodotti specifici per pavimenti, molto più resistenti e più lucidi.
MANUTENZIONE:

Il legno, prima della posa accurata, richiede un trattamento iniziale sucessivamente non pone molti altri problemi. Le uniche minacce per il legno sono l'umidità e urti. Attenzione! Non trascinare gli oggetti su un pavimento in legno ma utilizzare adeguate protezioni per i piedini dei mobili e le gambe delle sedie e tavoli, non solo loro possono danneggiare il pavimento ma anche i tacchi a spillo.
Le superfici in legno, inoltre; si danneggiano a contatto prolungato con l'acqua ed è bene ventilare gli ambienti in caso di umidità.E' importante anche idratare per prevenire contrazioni eccessive, ma infiltrazioni di umidità nelle fibre possono provocare distorsioni o fessurazioni. La pulizia del legno richiede il passaggio di un panno asciutto o di un aspirapolvere e un eventuale passata di un panno umido, nel caso dello sporco persistente , con un detersivo delicato. I paviementi trattati a cera richiedono apllicazioni periodiche; gli intervalli di tempo tra un'applicazione di cera e l'altra variano a seconda del tipo di prodotto e del grado di usura. Altre superfici richiedono una spolverata e un trattamento periodico con olio(piani di lavoro) o una lucidata con cera (mobili pregiati o antichi).